Saint Louis College of Music è il luogo dove la passione per la musica incontra l’innovazione. Fondato nel 1976, il Saint Louis è tra le più rinomate Accademie musicali di respiro europeo, frequentato da studenti provenienti da tutto il Mondo e vanta uno staff didattico composto
da docenti di fama nazionale e internazionale,
attivo nella sede storica di Roma e nella nuova sede di Milano.
Il Saint Louis è anche una vera e propria Factory della Musica:
oltre alla didattica, si occupa di Management, Editoria, Produzione discografica, organizza Eventi e Festival, lanciando nuovi talenti
e collaborando con grandi artisti internazionali.
Quello che si nasconde dai Monti Lepini ai Monti Ausoni, dalla pianura pontina al litorale laziale, comprese le isole pontine, è pura poesia.
Ogni scorcio racconta una storia, tutti i vicoli parlano di una cultura antica e ogni panorama naturalistico ricorda quanto sia bello e variegato il mondo.
L’obiettivo della DMO dai Monti Lepini al Mare è quello di supportare concretamente la promozione di questo magnifico territorio,
come un’unica destinazione turistica, aggregando enti pubblici
e soggetti privati, al fine di riqualificare l’offerta turistica esistente
e creare nuovi e innovativi prodotti turistici.
Musica Concreta - Come la musica mi ha salvato la vita,
racconto collettivo curato da Stefano Ghittoni (Milieu Edizioni, 2024),
prende forma e trova casa a Roma da Zazie Nel Metrò in un ciclo
di quattro incontri, da febbraio a maggio 2025,
ogni ultimo giovedì del mese, per capire come la musica ci ha salvato la vita e quale potenziale politico e sovversivo può ancora ispirarci.
Ogni ultimo giovedì del mese dal 27 febbraio al 29 maggio 2025 - Roma
Zazie nel metrò, ore 19, Via Ettore Giovenale 16 (Pigneto)
e poi
Giovedì 13 marzo 2025 - Milano
Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, ore 21,
Live Pop in diretta radiofonica
Sabato 29 marzo 2025 – Napoli
Fonoteca, ore 18, via R. Morghen 31 C/F
Si è tenuta a giugno 2024 presso Capitolium Art Gallery di Roma
la prima edizione di Sconfinamenti-la nona arte in mostra, quattro giorni
di incontri, eventi, proiezioni, performance e concerti tra arte e fumetto
e l’esposizione di una grande mostra di tavole originali,
in occasione della nascita del Dipartimento Comics di Capitolium Art.
Una innovativa rassegna ideata per approfondire
e portare all’attenzione del grande pubblico
il rapporto tra il fumetto, l’illustrazione, il comic
e le loro contaminazioni con le altre forme d’arte.
Esposta a febbraio 2024 a Villa Altieri a Roma,
con la produzione della Città Metropolitana di Roma Capitale,
'Facce da Bax. Disegni luoghi e storie di Ernesto Bassignano'
si presenta come un grande album di ritratti, dove incontriamo
volti noti e meno noti di politici, amici e artisti incrociati lungo il suo percorso artistico e privato. Ac ompletare la rassegna di disegni, anche una ricca rassegna di foto, articoli, copertine di dischi, poster e video,
in collaborazione con Aamod, materiali utili al visitatore per contestualizzare meglio le tante fasi della lunga e intensa avventura
artistica e lavorativa di Bassignano.
Foto © Barbara Rigon
Sembrano due formazioni da camera, separate che raccontano
la stessa storia: Cristina Zavalloni e Michel Godard e
di nuovo Cristina Zavalloni con Manuel Magrini.
Due facce dello stesso racconto. Atto primo e atto secondo, a breve distanza l’uno dall’altro, per regalare al romanzo musicale
che affonda le radici nel ‘900 una nuova patina di colore.
Rosario Giuliani & MAC Saxophone Quartet per la prima volta insieme.
Miserere è un ricercato progetto crossover che affonda le sue radici nel più nobile patrimonio musicale italiano, in cui l’arte dell’improvvisazione tipica del linguaggio jazz si sposa con gli stilemi del passato. Tutti arrangiamenti inediti, preparati appositamente dal M° Mario Corvini per valorizzare sia i raffinati fraseggi di Rosario Giuliani che gli avvolgenti timbri di ricerca del MAC Saxophone Quartet, uno dei quartetti più apprezzati per la loro opera di tutela ed innovazione della scuola italiana.
Foto © Simone Cannova
Terzo album del duo As Madalenas, incontro artistico fra Tatiana Valle, italo-brasiliana dello Stato di Paraná, e la bolognese Cristina Renzetti.
In questo nuovo lavoro discografico, pubblicato da Jando Music e Via Veneto Jazz, firma la produzione artistica l’elegante contrabbassista Ferruccio Spinetti (Avion Travel, Musica Nuda). Alle chitarre Roberto Taufic. Alla batteria e percussioni Bruno Marcozzi. I prestigiosi “guest” sono Gabriele Mirabassi al clarinetto, Giancarlo Bianchetti alle chitarre elettriche e Giovanni Ceccarelli alle tastiere.
Massimiliano D’Ambrosio è stato l’ultimo dei mitici giovani del Folkstudio di Giancarlo Cesaroni. Era il 1994. E di questa sua provenienza conserva una riservata e preziosa attitudine. Da Giancarlo ha imparato una lezione che nessuna scuola ti insegnerà mai e che in nessun libro troverai.
È un segreto però.
'Via Lattea' è il nuovo progetto discografico
degli Enten Hitti, gruppo aperto fondato
da Pierangelo Pandiscia e Gino Ape,
a venticinque anni esatti dall’uscita del loro primo album
prodotto dai CSI di Massimo Zamboni e Giovanni Lindo Ferretti.
Il nuovo lavoro si ispira alla ricerca sul “femminile”
e alla trasmissione matrilineare della vita.
Guarda il video di THAT CARELESS STREAM FLOWING INSIDE US